[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ successivo ]


APT HOWTO
Capitolo 1 - Introduzione


In principio esistevano i .tar.gz. Gli utenti dovevano compilare ogni programma che volevano usare sui loro sistemi GNU/Linux. Quando fu creata Debian, fu ritenuto necessario che il sistema incorporasse un metodo di gestione dei pacchetti installati sulla macchina. A questo sistema fu dato il nome dpkg. Fu cosė che nacque il famoso "pacchetto" nel mondo GNU/Linux, poco prima che Red Hat decidesse di creare il proprio "rpm".

Rapidamente un nuovo dilemma si fece strada nelle menti degli sviluppatori di GNU/Linux. A loro serviva un modo rapido, pratico ed efficiente per installare i programmi, che gestisse automaticamente le dipendenze e che avesse cura di mantenere i file di configurazione esistenti mentre si effettuavano i vari aggiornamenti. Ancora una volta Debian ha aperto la strada dando vita a APT (Advanced Packaging Tool), che poi č stato adattato da Conectiva per usarlo insieme a rpm e in seguito č stato adottato anche da altre distribuzioni.

Questo HOWTO non tratta di apt-rpm, cosė č chiamato l'adattamento fatto da Conectiva di APT, ma eventuali patch a questo documento saranno ben accolte.

Questo manuale č basato sulla prossima release Debian, Sarge.


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ successivo ]


APT HOWTO

1.8.10.4 - Marzo 2005

Gustavo Noronha Silva kov@debian.org

Traduzione di Luca Monducci