Note di rilascio per Debian GNU/Linux 5.0 (lenny), PA-RISC

The Debian Documentation Project

Questo documento è software libero; è permesso ridistribuirlo e/o modificarlo nei termini della GNU General Public License versione 2, come pubblicato dalla Free Software Foundation.

Questo programma è distribuito nella speranza di essere utile, ma SENZA ALCUNA GARANZIA; senza nemmeno garanzia implicita di COMMERCIABILITÀ o di IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO. Per maggiori dettagli consultare la GNU General Public License.

Una copia della GNU General Public License dovrebbe essere stata ricevuta insieme al programma; in caso contrario, scrivere alla Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 (USA).

Il testo della licenza può essere consultato anche presso http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html e /usr/share/common-licenses/GPL-2 in Debian GNU/Linux.

2009-02-14


Sommario

1. Introduzione
1.1. Segnalare errori in questo documento
1.2. Fornire resoconti di aggiornamento
1.3. Sorgenti di questo documento
2. Cosa c'è di nuovo in Debian GNU/Linux 5.0
2.1. Cosa c'è di nuovo nella distribuzione?
2.1.1. Gestione dei pacchetti
2.1.2. La sezione «proposed-updates» (aggiornamenti proposti)
2.2. Miglioramenti al sistema
2.3. Principali modifiche relative al kernel
2.3.1. Modifiche nella pacchettizzazione del kernel
2.4. Emdebian 1.0 (basato su Debian GNU/Linuxlenny 5.0)
2.5. Supporto per i portatili
2.6. Java ora in Debian
3. Sistema d'installazione
3.1. Cosa c'è di nuovo nel sistema di installazione?
3.1.1. Cambiamenti principali
3.1.2. Installazione automatizzata
4. Aggiornamenti da rilasci precedenti
4.1. Preparazione all'aggiornamento
4.1.1. Salvare i dati e le informazioni di configurazione
4.1.2. Informare gli utenti in anticipo
4.1.3. Preparazione per il ripristino
4.1.4. Preparazione di un ambiente sicuro per l'aggiornamento
4.2. Verifica dello stato del sistema
4.2.1. Rivedere le azioni in sospeso nel gestore di pacchetti
4.2.2. Disattivare il pinning di APT
4.2.3. Verifica dello stato dei pacchetti
4.2.4. La sezione «proposed-updates» (aggiornamenti proposti)
4.2.5. Fonti non ufficiali e backport
4.3. Smarcare manualmente i pacchetti
4.4. Preparazione delle fonti per APT
4.4.1. Aggiunta di fonti internet per APT
4.4.2. Aggiunta di fonti da mirror locale per APT
4.4.3. Aggiunta di fonti per APT su CD-ROM o DVD
4.5. Aggiornare i pacchetti
4.5.1. Registrazione della sessione
4.5.2. Aggiornamento della lista dei pacchetti
4.5.3. Accertarsi di avere spazio disponibile a sufficienza per l'aggiornamento
4.5.4. Aggiornare dapprima apt, aptitude o entrambi
4.5.5. Uso con APT dell'elenco di aptitude dei pacchetti installati automaticamente
4.5.6. Aggiornamento minimo del sistema
4.5.7. Aggiornare il resto del sistema
4.5.8. Possibili problemi durante l'aggiornamento
4.6. Aggiornare il kernel e i pacchetti collegati
4.6.1. Installazione del metapacchetto del kernel
4.6.2. Riordino dell'enumerazione dei dispositivi
4.6.3. Problemi di temporizzazione dell'avvio
4.7. Cose da fare prima di riavviare il sistema
4.7.1. Rieseguire LILO
4.8. L'avvio del sistema si blocca su Waiting for root file system
4.8.1. Come evitare questo problema prima dell'aggiornamento
4.8.2. Come risolvere il problema dopo l'aggiornamento
4.9. Preparazione per il prossimo rilascio
4.10. Pacchetti obsoleti
4.10.1. Pacchetti fittizi
5. Problemi di cui essere al corrente per lenny
5.1. Potenziali problemi
5.1.1. Problemi relativi a device attinenti udev
5.1.2. Alcune applicazioni potrebbero non funzionare più con un kernel 2.4
5.1.3. Certi siti sulla rete non possono essere raggiunti da TCP
5.1.4. Lo spegnimento automatico cessa di funzionare
5.1.5. L'inizializzazione asincrona della rete potrebbe causare comportamenti imprevedibili
5.1.6. Problemi con l'utilizzo di reti senza fili protette con WPA
5.1.7. Problemi con caratteri non-ASCII nei nomi dei file
5.1.8. Il suono smette di funzionare
5.2. I montaggi NFS vengono ora gestiti da nfs-common
5.3. Cambiamento nella disposizione della tastiera rumena (ro)
5.4. Aggiornamento di apache2
5.5. NIS e Network Manager
5.6. Stato della sicurezza dei prodotti Mozilla
5.7. Security status of OCS Inventory and SQL-Ledger
5.8. Desktop KDE
5.9. Cambiamenti e supporto nel desktop GNOME
5.10. Nessun supporto predefinito per Unicode in emacs21*
5.11. slurpd/replica non più funzionanti
5.12. Desktop senza uso dello schermo intero
5.13. NIS e Network Manager
5.14. VServer Disk Limit
6. Maggiori informazioni su Debian GNU/Linux
6.1. Letture supplementari
6.2. Ottenere aiuto
6.2.1. Liste di messaggi
6.2.2. Internet Relay Chat
6.3. Segnalare gli errori
6.4. Contribuire a Debian
A. Gestire il proprio sistema etch
A.1. Aggiornare il proprio sistema etch
A.2. Controllare la propria lista delle fonti
B. Contributori delle note di rilascio
C. Lenny è dedicato a Thiemo Seufer
Indice
Glossario