[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: virus



On Thu, Nov 16, 2000 at 01:03:58PM +0000, Gian Piero Carrubba wrote:
> >>>>>>>>>>>>>>>>>> Notizia originaria <<<<<<<<<<<<<<<<<<
> 
> Il 16/11/00, 8.04.12, 
> bounce-debian-italian=gpcarrubba=iname.com@lists.debian.org ha scritto 
> sull?argomento virus:
> 
> > a seguito scambio di messaggio con dario meoli del notiziario Zeus con
> > il quale mi lamentavo che non fosse mai apparso nel notiziario una
> > riga che dicesse: i virus di cui tanto si parla attaccano solo i
> > sistemi Windows e non Linux, questi mi ha rinviato la palla
> > chiedendomi di scrivere qualcosa.

I virus di cui tanto si parla, si' e' vero, ma poi e' difficile poter
dire che il Linux non puo' essere attaccato da quel tipo di virus.

I virus di cui tanto si parla sono dei cavalli di troia che si basano
su problemi del lettore di posta elettronica. Su Linux che si puo'
dire? che non abbiamo ancora client si posta cosi' avanzati da poter
avere bugs?

I virus di cui si parla (per Windows) sono pericolosi per
l'inesperienza degli utenti e per la disinformazione da parte della
Microsoft. Quantomeno cerchiamo di non fare lo stesso errore.

D'altra parte se si confronta il win98 col Linux, siamo completamente
fuori strada. Il win 98 non ha una gestione degli utenti al livello di
memoria e la protezione del sistema memoria lascia molto a desiderare.

Si puo' dire che i "virus" possono attaccare solo le risorse
dell'utente attualmente loggato (anche se la protezione della memoria
in unix e' storicamente piu' avanzata, si puo' sempre lanciare un kill
e riavviare qualcosa di modificato), se poi ci si logga come
superutente (root, utente che tipicamente non legge la posta e non fa
altro che sia amministrazione) e si lancia un kill per tutti i
processi dell'utente interessato ("infettato") il gioco e' fatto (ma
chissa poi cosa ha fatto il "virus"?)

Conosco gente che usa il windows NT/2000 che si logga come
administrator per navigare, leggere la posta, e via discorrendo.

Un sistema operativo non sostituisce mai il proprio cervello ... forse
la Microsof sta lavorando su questo ... ed e' per questo che
preferisco il Linux! ;)

> > non avendo tempo e essendo in fondo un dilettante linuxiano, chiedo:
> > qualcuno vuole scrivere  lui il pezzo e mandarlo a meoli??
> > dario.meoli@zeusnews.com
> 
> e magari postarlo anche in ml? ;)))
> 
> Ciao,
> Gian Piero
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-request@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmaster@lists.debian.org

-- 
Daniele Cruciani <cruciani@cli.di.unipi.it>
Universita` di Pisa - Informatica -
http://www.cli.di.unipi.it/~cruciani/



Reply to: