[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

STABLE -> UNSTABLE ... non solo



Tutto nasce dal fatto di voler passare da STABLE ad UNSTABLE per poter 
usufruire di versioni più aggiornate.
Detto questo passiamo al mio dubbio:

Mettiamo che nel mio sistema sia installata la versione x di KDE che richiede 
la versione y di una certa libreria.
Se installo un nuovo programma che richiede la versione y.1 di quella 
libreria, al momento dell'installazione APT mi chiede di smontare tutto KDE e 
compagnia bella per poter installare il programma richiesto.

Ora, vista la mia grande passione di smanettatore installatore, questo mi 
preoccupa non poco, perchè da domenica più di una volta mi sono visto 
sfuggire tra le mani il mio bel KDE (tanto per citare qualcosa di grosso).

Quello che voglio dire io è: non sarebbe meglio raccogliere tutte le librerie 
in cartelle ed  in ogni cartella mantenere tutte le versioni necessarie al 
sistema di una certa libreria ?
In questo modo vecchi programmi continuerebbero a funzionare (perchè non so se 
le librerie nuove mantengono la retrocompatibilità) e si potrebbe aggiornare 
tutte le volte che si vuole il sistema senza avere il patema d'animo che 
qualcosa possa essere disinstallato (come è giusto che sia ora).

Ovviamente il mio discorso è del tutto generale ed è riferibile a qualsiasi 
programma (kde era solo un esempio).

Spero di essere stato chiaro, anche se mi rendo conto che la spiegazione non è 
del tutto esaustiva.

Capisco che potrei mettere su la woody bella pulita ed installarci le ultime 
versioni di qualsiasi programma. Ma questa è una soluzione momentanea, in 
quanto magari tra una settimana esce una nuova versione di un programma che 
richiede una nuova libreria che è un aggiornamento di qualcosa del mio 
sistema che mi costringe a togliere questo qualcosa dal mio sistema perchè 
non riesce a risolvere (giustamente) le dipendenze.

Aspetto vostre opinioni e spero chiarimenti.




Reply to: