[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: L'importanza di dire Gnu/Linux



.yo.mo. wrote:
-----Original Message-----
From: Davide Prina [mailto:DavidePrina@email.it]
io ritengo corretto indicare sempre GNU/Linux quando ci si riferisce al sistema operativo; trovo giusto quanto riportato da Stallmann.

Annosa questione... Linux e' il kernel ma il sistema operativo cos'e'?

Non vorrei sbagliare ma...
apache non e' GNU
samba non e' GNU
pythion non e' GNU
perl non e' GNU
php non e' gnu
X non e' GNU
KDE non e' GNU

di sicuro non sono un esperto, ma non mi sembra che nessuno di questi pacchetti sia fondamentale per un sistema operativo. Il progetto GNU è lontano dall'essere completato, ma ha tutti i pacchetti base, tranne il kernel, funzionanti per macchine di produzione.

Ricordo inoltre che un programma GPL o LGPL non è di per se appartenente al progetto GNU, per esserlo deve essere approvato dal progetto GNU stesso (oltre al fatto che l'autore deve cedere i diritti di tale software al progetto); se non è approvato, allora è soltanto un software distribuito sotto tale licenza.

Secondo me una distribuzione GNU/Linux ha al suo interno il kernel Linux, il sistema GNU (parziale) e un insieme eterogeneo di pacchetti che possono essere GPL o meno, liberi o meno.

Quindi si ha:
0) BIOS
1) boot loader: permette di avviare il kernel
2) kernel: permette di "attivare" le varie parti hardware
3) sistema operativo (che comprende 1 e 2): insieme di software che permettono di interfacciare l'utente con la macchina, più un insieme di software di base (compilatori, editor di testo, ...)
4) programmi aggiuntivi

una distro è formata da 1,2,3,4
un sistema operativo è formato da 1,2,3

questi sono GNU http://directory.fsf.org/GNU/


Secondo me uno si dovrebbe riferire ad una distribuzione o se non possibile
parlare di SO linux like.

quindi se uso un altro kernel devo dire che tale sistema operativo ha come nome il nome di tale kernel? Quindi sono autorizzato ad indicare anche il mio sistema operativo con il nome del mio bootloader?

Il problema è questo: molti chiamano linux anche altri sistemi operatii non GNU/Linux come il sistema operativo GNU/Hurd (che volendo potrebbe essere chiamato solo GNU, dato che Hurd è parti di GNU) o il sistema GNU/BSD

Da www.debian.org (in italiano):
***********
Cos'è Debian?

Debian è un sistema operativo (OS) libero (free) per il tuo computer. Un sistema operativo è l'insieme dei programmi di base ed utilità che fanno funzionare il tuo computer. Debian utilizza Linux come kernel (la parte centrale di un sistema operativo), ma molti dei programmi di utilità vengono dal GNU project; per questo usiamo il nome GNU/Linux.

Debian GNU/Linux fornisce più di un semplice OS: viene distribuito con oltre 8710 pacchetti, programmi già compilati e impacchettati in modo tale da permettere installazioni facili sulla tua macchina.
***********

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Invia SMS animati, classici, SMS pronti, divertenti, e tanti altri, clicca e divertiti!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid(51&d=9-11



Reply to: