[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: dhcp




In data 18/10/2013 11:50 Pol Hallen ha scritto:
> ciao a tutti :-)

Ciao!

> 1) se imposto un range di dhcp (192.168.1.10-192.168.1.20) e ci metto
> un pc con ip statico con 192.168.1.15, leggo che dhcp, prima di
> assegnare l'ip fa una richiesta echo (per capire se l'IP è in uso).




> domanda: ma se il firewall di quel pc blocca le richieste echo, dhcp
> assegna lo stesso ip e quindi vanno in conflitto?

Non credo, dovrebbe funzionare così: quando il server invia una
richiesta echo, se nessuno gli risponde,  allora vede se può assegnare
l'indirizzo in questione; viene determinato dal registro dei rilasci,
o qualcosa del genere. Se invece, riceve un rifiuto (pacchetto
rejected) il firewall impedisce il transito del pacchetto notificando
all'origine il rifiuto (viene inviato un messaggio ICMP specificante
che il pacchetto è stato rifiutato). Dunque in server discerne le due
situazioni.

> 2) ho dovuto rimuovere da /var/lib/dhcp/ il contenuto di dhcpd.leases
> perchè (non so come e questo è il motivo della domanda) anche
> aggiornando il file di configurazione di dhcp, ad un client veniva
> assegnato l'ip contenuto in /var/lib/dhcp/dhcpd.leases e non quello
> del file principale di dhcp.
> 
>  
> 
> Qualche idea?

Capita in varie circostante, per esempio capita anche quando il client
suggerisce al server di assegnargli un determinato IP e questi,
leggendo il file che citi, si accorge che quell'IP è correttamente
associato al suo MAC address, consultando il file che citi. Il server
allora gli assegna quell'IP sbattendosene della configurazione
impostata in /etc/dhcpd... Avviene, ad esempio quando rendi statico
l'IP di una macchina dopo che il server ha gia rilasciato un
differente IP a quella macchina, tieni presente che il client "non
conosce" con esattezza in futuro quale sarà il server dhcp che gli
rispondera, per questo esiste un contro registro in
/var/lib/dhcp/dhclient.eth0.leases, sul client; bisogna infine vedere
se sul server (ponendo sia isc-dhcp-server) viene citata una
configurazione option dhcp-server-identifier IP_ADDRESS, che il client
riceve e conserva nel suo registro, e cerca di usarla quanto manda le
sue richieste per ottenere un rilascio di un IP;

Prendi con le pinze questa spiegazione, dato che mi era successo molto
tempo fa e, invece, prova a controllare il registro /var/log/syslog
filtrando i log dei rilasci dhcpd; dovresti vedere, alcuni avvisi del
server DHCP che avverte di non poter rilasciare un determinato IP,
richiesto, perché quell'eventuale rilascio non è reperibile nel
registro /var/lib/dhcp/dhcpd.leases, associato a quel MAC.

> PS: ma se in una rete wifi free, cambio l'ip che mi viene assegnato e
> ci metto quello che gw... gli blocco la rete...

> 
> c'è un qualche modo per evitare la cosa?

Se ricordo bene, lo standard 802.1x prevede meccanismi tesi ad evitarlo.

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org


Reply to: