[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Legge europea sui cookies



Non c'è niente di ridicolo, anzi: la faccenda è molto seria e economicamente rilevante.

Nel dominio .it sono presenti alle 19:00 di oggi 16/06/2015 2.809.838 nomi.

Se tutti fanno la comunicazione il garante estrae dal settore dell'informatica € 421.475.700, a cui si aggiungono i costi delle perdite di tempo per adeguare i siti e fare le comunicazioni, che secondo me farà lievitare la cifra ben oltre il miliardo.

Poi ci sono i domini con altri suffissi di primo livello intestati a ditte italiane (non saprei quanti) che fanno ulteriormente lievitare la cifra.

Poi ci sono le multe:
da € 6.000 a € 36.000 per informativa carente o mancante.
da € 20.00 a € 120.000 per omessa o incompleta notifica.

Circa l'utilità tecnica del provvedimento ai fini della tutela della privacy al momento non mi pronuncio ma sono molto dubbioso.


Luciano

Il 15/06/2015 18:11, Gollum1 ha scritto:
Ciao liste, è scusate il crossposting, ma mi interessano le risposte di entrambe le due liste che sono il principale riferimento della mia vita informatica.

Tra di voi ci sono tantissimi che per lavoro o hobby creano e gestiscono siti web, in questo caso non si tratta di metodologie tecniche o di linguaggio, quanto una curiosità sulla vostra esperienza personale e considerazioni su quello che questa legge chiede è comporta...

Personalmente pensavo di essermi messo a posto con un banner che attivasse i cookies solo dopo esplicito consenso da parte dell'utente (www.gollumone.it per chi vuole curiosare, non me ne abbiamo gli amici di python, è fatto in php, solo per il fatto che all'epoca non conoscevo python e un fornitore di servizi che lo supportasse), ora leggendo vari post in giro per la rete, pare che si debba pagare 150€ se si usano cookies di terze parti che potrebbero profilare gli utenti.

Come vi siete comportati a riguardo? Non vi pare che tutta questa cosa rasenti il ridicolo?

Byez



Reply to: