[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: installazione su extensa 2540



On Fri, Nov 30, 2018 at 10:29:01PM +0100, valerio wrote:
> ciao,
> 
> Il 30/11/18 21:53, Francesco ha scritto:
> > Il 30/11/18 20:40, valerio ha scritto:
> > > 
> > > adesso su questo notebook, non ne vengo fuori.
> > > leggendo una guida gentoo, dovrebbe esserci una partizione di boot
> > > (circa 2mb), una partizione EFI (qualche centinaio di mega) e poi le
> > > partizioni di sistema. Ma la partizione di boot non esiste, ma non se
> > > crearla e se va creata.
> > 
> > In un sistema UEFI/GPT l'unica partizione "obbligatoria" per un corretto
> > avvio è appunto la partizione ESP ("Efi System Partition"). Durante
> > l'installazione ne devi predisporre una (bastano pure 32 MB in fat16 per
> > un sistema "only-debian") o dire all'installatore di utilizzarne una già
> > esistente (senza formattarla). Fatto ciò, l'installer si preoccupa di
> > metterci su il bootloader (per Debian, Grub2) e di assegnarle
> > "/boot/efi" come mountpoint in /etc/fstab.
> > 
> ho usato l'installazione automatica, quindi è come hai descritto
> 
> > Se le condizioni di cui sopra vengono rispettate, tutto funziona bene:
> > evidentemente hai saltato uno o più passaggi.
> > 
> > La partizione da 2 Mb della guida Gentoo probabilmente è una "Bios-boot"
> > che a te non serve, ma non ci metto la mano sul fuoco dato che non ce ho
> > davanti quella guida e non l'hai linkata.
> 
> non era un link, e sono daccordo con te, non dovrebbe servire
> 
> > A questo punto per fixare potresti entrare da live, chrootare nella
> > nuova installazione (ricordandoti di montare anche la ESP sotto
> > /boot/efi), e poi reinstallare Grub e rigenerare la conf di Grub.
> 
> fatto, con un cd supergrub2, ma non riesco a fissare il problema
> nonostante un update-grub e un grub-install /dev/sda che non sono
> sicuro che funzioni in UEFI.

Puoi provare con rEFInd[¹]. Entrambi ti danno la possibilità di
avviare il sistema, senza seguire gli step successivi al successivo
riavvio ti ritroverai da capo a dodici.

L'Output di $efibootmgr in questo senso ti da una mano a capire se
sei a posto o no:

    BootCurrent: 0000
    Timeout: 1 seconds
    BootOrder: 0000,0001,0002,0003,0005
    Boot0000* debian		<=== OK
    Boot0001* Hard Drive 
    Boot0002* CD/DVD Drive 
    Boot0003* USB 
    Boot0005* UEFI: Built-in EFI Shell 


PS. Per quello che ricordo Linux sene e' sempre infischiato del flag
bootable nelle partizioni, come della distinzione fra primaria ed estesa.

Saluti

> a questo punto penso che sia un problema di bios o altro simile.
> 
> cercando in internet, qualcuno diceva che dovrei togliere il disco,
> aspettare qualche minuto e poi rimetterlo... boh, domani provo
> 
> 
> 
> grazie
> valerio


[¹] https://wiki.debian.org/GrubEFIReinstall
-- 
Felipe Salvador


Reply to: