[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: VPN da client linux



Avevo iniziato anch'io a usare vpnc e se non ricordo male avevo installato anche il plugin per network-manager, ma poi ci deve essere stato qualche casino e sono passato a openconnect che qualche cosa a che fare con vpnc ce la deve avere dato che lo avviavo con l'opzione --script /usr/share/vpnc-scripts/vpnc-script.

Da quando l'ho dovuto impostare non è stato più necessario modificarlo. Ho messo tutto in uno script da avviare come root giusto per non stare a scrivere il comando ogni volta.

dal man:
openconnect - Multi-protocol VPN client, for Cisco AnyConnect VPNs and others


Quando mi trovavo a usare più interfacce di rete, tipo cablato, wlan e modem usb, tutte che si davano fastidio, per forzare l'accesso vpn via modem, una volta che questo si connetteva a Internet aggiungevo a mano una rotta statica per raggiungere il terminatore tramite la chiavetta, altrimenti c'era il rischio che se lo cercava dove gli capitava senza trovarlo.


Ora siamo passati a Fortinet. Ovviamente ci hanno dato una "documentazione" Finestrocentrica, ma dal sito puoi scaricare il cliente anche per Linux: Ubuntu sì, Debian no. E il client Ubuntu sul mio Debian buster/sid non risolve una dipendenza.

Alla fine ho risolto con openfortivpn, gentilmente disponibile sui repo Debian.

sudo openfortivpn $HOST:$PORT -u $USR

Va che è una bellezza.


Giusto per aggiungere un altro tassellino alle VPN amiche di Linux, aggiungo che anche la "Pulse Secure" funziona perfettamente con il suo client pulseUi. La seccatura è che ti impone di passare da un'interfaccia grafica per mettere user e password. Ma forse cercando meglio si riesce a capire come mettere tutto in uno script.


Ciao







On Wed, Mar 20, 2019 at 5:18 PM Gollum1 <gollum1.smeagol1@gmail.com> wrote:
Il giorno mer 20 mar 2019 alle ore 07:35 Gollum1
<gollum1.smeagol1@gmail.com> ha scritto:
>
> Posso usare i dati contenuti in questo file per aprire una connessione dal mio server debian? pensavo di installare openvpn, va bene per una connessione con protocolli Cisco?
>

Grazie a tutti per le informazioni, nel frattempo, cercando un po' in
giro, avevo trovato che il pacchetto vpnc è scritto appositamente per
connettersi con Cisco, attravesro IPSec, nel frattempo ho anche
installato network-manager, per vedere se mi risolveva il problema che
al reboot mi scambiava le interfacce, una non si configura mai, e
l'altra invece rimane dawn, devo fare ipup manualmente.

con network-connect gli ho imposto i dati di entrambe le interfacce,
ed entrambe salgono senza problemi, oltretutto adesso la routing table
non mi cambia ad ogni riavvio (ho impostato che la rete su cui poi
farò la vpn, non deve mai essere la privileggiata, il default route
deve essere sempre sull'altra, mentre con la configuarzione
precedente, ad ogni boot cambiava... e non so perché).

ho un file che su windows mi permette di fare la connessione,
convertito con l'apposito tools nel file di configurazione di vpnc. ma
devo capire come legare questa vpn alla scheda di rete, per ora, credo
che vada sulla scheda di rete principale, in quanto perdo il controllo
della macchina, che è quello che voglio evitare... ci devo studiare un
po' su...

Prenderò in considerazione anche il vostro suggerimento di anyconnect,
nel caso che vpnc si dimostri un fallimento.

Nuovamente grazie a tutti.

Byez
--
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesssssoro, dov'é il mio tessssoro...



--
CANTANNA Giuseppe
cel. +39 349 1998700
giuseppe.cantanna@glugto.org
cantanna@glugto.org
cantanna@gmail.com


bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
Nodo NINUX: broot.

Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
​​
Utilizza
​te​
 alternativamente documenti in formato OpenDocument.

Reply to: