[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: sftp



On 15/10/19 16:49, andrea biancalana wrote:

ho a scuola alcuni computer (debian testing 32 bit, con xfce; installata nel 2014 e mantenuta aggiornata negli anni) nei quali gli utenti possono aprire documenti accessibili sulla rete tramite sftp facendo "doppio clic" nella finestra thunar.


Altri computer (nuove installazioni testing 64bit e che avrebbero dovuto replicare quelle vecchie) in cui invece non si possono editare i documenti al volo: e quindi e' necessario farne una copia locale, la modifica e di nuovo il trasferimento. Troppo per alcuni colleghi...

Nelle vecchie installazioni e' presente anche gnome; nelle nuove solo xfce4

Secondo me il problema è dovuto:
1) ad uno o più pacchetti non presenti sulle nuove installazioni
2) diversa configurazione

Per il primo punto puoi trovare la differenza così:

esegui su entrambi
$ dpkg --get-selections

salvi su file con redirect
$ dpkg --get-selections > PC_X

e poi usi un file per confrontare le differenze... tralasciando i pacchetti di gnome.

Per il secondo punto dovresti trovare quali configurazioni hai modificato... se la configurazione modificata è quella standard del pacchetto, allora dovresti trovarle con un:
# debsums -ec

fatto sulla macchina vecchia.

Se invece la configurazione è "utente", ad esempio l'aggiunta di un file 00_mia_conf in una directory PROGRAMMA.d, allora la ricerca è più ardua.

Però, visto che stai usando un server e un client sftp dovresti guardare i file di configurazione di questi per capire cosa c'è di diverso. Tieni conto che ultimamente sono state disabilitate di default alcune opzioni ora ritenute non sicure da attivare in modo predefinito.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Reply to: