[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: script all'avvio e alla chiusura di una sessione gnome



On 04/05/22 13:53, gerlos wrote:
Il 04/05/22 08:42, Piviul ha scritto:
On 03/05/22 20:26, gerlos wrote:
Il 03/05/22 16:36, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti come da oggetto secondo voi è possibile riuscire ad eseguire uno script all'avvio e alla chiusura di una sessione gnome?

Piviul

Non sono sicuro di come come si possa fare ad eseguire qualcosa alla chiusura ("a naso" andrei a guardare systemd), ma in gnome 3.* puoi eseguire qualcosa all'accesso mettendo un file *.desktop in ~/.config/autostart/

di questo ne sei sicuro? Io ho provato a farmi un .desktop tipo:

[Desktop Entry]
Name=myscript
Comment=Comment...
Exec=/path/to/myscript.sh
Type=Application
Hidden=true

Ne sono abbastanza sicuro, mi porto dietro da alcuni anni diversi script che eseguo all'accesso proprio in questo modo. Per esempio, questo è il mio ~/.config/autostart/mydropbox.desktop:

[Desktop Entry]
Name=Dropbox Wrapper
Exec=mydropbox start -i
Comment=Checks if destination is mounted before starting dropbox client
Terminal=false
Icon=dropbox
Type=Application

ma non sembra venga eseguito. Mi ero fatto l'idea che non funzionasse con bash script...


Ho fatto qualche prova, basta che ci sia un file .desktop valido. Tra l'altro, sul sistema molti file .desktop avviano script bash...

Domanda banale (scusami): lo script è eseguibile e leggibile dal tuo utente? (chmod u+rx /path/to/myscript.sh)

certo ;) Comunque per ora l'ho messo in /etc/profile.d e tutto funziona a meraviglia... strano.


o gnome-tweaks.

si certo, anche se aggiungendo un programma all'avvio dall'interfaccia di gnome-tweaks non permette di selezionare scripts... e questo mi fa pensare appunto che in .config/autostart/ non si possano referenziare shell script.


Scusami, ieri scrivevo da un sistema Ubuntu in cui c'era Gnome 3.36, ma in effetti vedo che in Bullseye c'è Gnome 3.38 si può usare solo gnome-tweaks, che è meno "amichevole".

In passato gnome-session-properties aiutava parecchio, perché ti dava una maschera per creare i file .desktop che ti servivano. Gnome-tweaks, al contrario, ti permette di scegliere solo voci che sono già presenti nel menu di Gnome (rendendo la vita più difficile a noi nerd), quindi per aggiungere roba all'avvio usando gnome-tweaks devi prima aggiungerla al menù di sistema.

Quindi le opzioni sono 2:

1. Ti fai il file .desktop a manina, con il tuo editor di testo, e lo metti in  ~/.config/autostart

È quello che ho fatto ma non funziona. Il contenuto del file .desktop che ho creato è questo:

[Desktop Entry]
Name=myscript
Comment=Comment...
Exec=/path/to/myscript.sh
Type=Application
Hidden=true

...ho dimenticato qualcosa? forse bisogna prima registrarlo?


2. Installi l'editor dei menu Alacarte (lo trovi nel menu di Gnome come "Menu principale"), crei una nuova voce dal bottone apposito (che ti propone la stessa maschera che ti proponeva gnome-session-properties) e poi vai a gnome-tweaks > Applicazioni d'avvio e scegli la voce che hai appena aggiunto al menù.

In effetti ho provato a creare il .desktop con alacarte e ora sembra funzionare se utilizzo gnome-tweaks... il file .desktop che mi ha creato è molto simile a quello che ho oostato sopra, in più ha solo la voce Icon... bah!


[...]
In realtà io pensavo al processo di login/logout in generale, ma facendo qualche ricerca in più ho visto che non è effettivamente fattibile con systemd.

Prova così: https://askubuntu.com/a/88947/125726

Sai che non mi funziona? Comunque per ora mi accontento, posso usare sia .config/autostart che /etc/profile.d... non posso eseguire all'uscita uno script ma pazienza.

Grazie ancora e buona giornata

Piviul


Reply to: