[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.



On Tue, Jul 04, 2023 at 06:22:58AM +0000, Marco Ciampa wrote:
> On Mon, Jul 03, 2023 at 01:49:43PM +0200, Guido Bozzetto wrote:
> > Il 03/07/23 12:40, Leonardo Boselli ha scritto:
> > > On Mon, 3 Jul 2023, Giuliano Curti wrote:
> > > > Nel configurare il router ho visto che l'indirizzo pubblico del mio ip è
> > > > dotato di un nome; questo compare anche nella risposta al ping; se
> > > > infatti
> > > > eseguo da remoto "ping mioDominio.ddns.net" ottengo nella risposta
> > > > "64 bytes
> > > > from host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it (xx.xx.xx.xx): icmp_seq=1
> > > > ttl=50 time=77.8 ms".
> > > > Questo significa che la possibilità di dns dinamico è già prevista nel
> > > > router?
> > > 
> > > no, quello è il nome associato all'indirizzo, e che il DNS sia dinamico
> > > o meno nulla cambia
> > 
> > 
> > La risoluzione inversa è il nome associato all'indirizzo IP: è definito dal
> > provider (xx.xx.xx.xx → host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it), se vuoi
> > che la risoluzione inversa abbia un valore specifico contatta il tuo ISP
> > (Telecom). Ha senso solo per IP statici: l'indirizzo è riservato a te.
> > Con "dns dinamico" ci si riferisce alla risoluzione diretta che si può
> > gestire in autonomia anche in presenza di indirizzi IP dinamici come hai
> > fatto (mioDominio.ddns.net → xx.xx.xx.xx).
> > Cfr.:
> > 
> > https://dyndns.it/guide/ddns-su-linux-debian-ddclient/
> > https://wiki.debian.org/DDNS
> > 
> > 
> > Guido.
> 
> ... e soprattutto la risoluzione inversa serve per cose specifiche, per
> esempio se vuoi far funzionare un tuo server di posta e per altri
> controlli di sicurezza:
> 
> https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_DNS_inversa

https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/dns-inversa/

-- 

Amike,
Marco Ciampa


Reply to: