[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

R: Altra domanda da niubbio sulle reti.



Ciao,

 

6) prima di rispondere mi sono sincerato; digitando "ping host-xxxxxx.retail.telecomitalia.net" ottengo risposta; questo sembrerebbe risolvere i nomi nel senso che desidero io

 

Quel “Host-xxxxx….” se non sbaglio contiene l’indirizzo IP (magari inserito con gli ottetti rovesciati dall’ultimo al primo) e quindi se per caso spegnerai il modem e lo riaccenderai, avrai un nuovo IP e quindi un nuovo “host-xxxxxx…” e quindi avrai perso la possibilità di avere un indirizzo immutabile, che invece il DDns ti permette in quanto c’è un servizio (che a volte gira dentro il modem) che ad ogni cambio di IP pubblico comunica alla ditta che gestisce il DDNS il cambio di IP per quel nome a dominio (o FQDN).

 

7) rimane però la seconda parte della domanda: poiché host-xx-xx-xx-xx non è esattamente human readable per gli utenti che intendo servire, occorrerebbe poter cambiare quel nome (potrei "provare" a cambiarlo e vedere cosa succede, ma ho sempre paura di rompere qualcosa pigiando i tasti a cavolo sulla tastiera 😁)

 

Quel nome a dominio host-xxxx non lo puoi modificare, perché è solo TIM che gestisce il server DNS che fa quella risoluzione DNS inversa.

L’unica cosa  che puoi fare è appunto registrare un Dynamic DNS, oppure, nel caso avessi acquistato un IP statico, puoi comprare su Aruba un servizio di registrazione e gestione DNS (mi pare pochi euro l’anno) e andare ad inserire una voce di tipo “A” che punti al tuo IP statico.

 

Spero di aver aggiunto qualcosa alla discussione, non ho visto risposte a questi interrogativi…


Saluti da Lorenzo


Reply to: