[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo





Il 08/05/24 13:02, Diego Zuccato ha scritto:
Ognuno ha la sua, e talvolta non è disponibile prima dell'acquisto [*].
Può essercene una per la distro, una per il sistema di storage, una per la connessione InfiniBand... Sta poi a te sapere prima *tutto* quel che ti serve e incastrarle. Poi ovviamente dopo aver fatto l'acquisto arriva qualcuno che deve fare una cosa diversa che al 90% ha dei requisiti in conflitto col resto.

[*] caso "in corso": devo dotare di scheda IB dei server ordinati in convenzione. In convenzione la scheda IB non era più disponibile. Ho chiesto ad altri fornitori per avviare l'acquisto ma tutti vogliono il service tag delle macchine (che non ho ancora). Eccheccavolo! E' una scheda PCIE "standard", dovrebbe bastarti al limite il *modello* del server dove va montata... E invece no. Invece di andare avanti si torna indietro. :(

Diego


Sembra più un modo per lavarsene le mani. Da una parte giustamente non è che possono dare supporto su tutto ma solo sul testato ma dall'altro se è una bazzecola perche non risolvere il problema del consumatore?

Nel caso in cui un utente abbia un contratto di supporto per una determinata distro e avesse problemi con apache, supponendo che sulla macchina ci sia del software da repository terzi ma che comunque non vanno in conflitto in nessun modo con apache, la matrice si ritiene rispettata oppure anche il solo installare un pacchetto terzo invalida il requisito?

Tra RHEL, Ubuntu PRO e SLES chi ha la matrice più malleabile? Nel senso, chi tra questi da supporto anche al di fuori della matrice di compatibilità (tipo pacchetto che interagisce con apache ma che non fa parte della distro)?

Un saluto.

Alessandro


Reply to: