[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Alcuni dettagli su come aggiornare le traduzioni delle pagine web [era: Re: Pagina web di archive.debian.org]



Buongiorno a tutti,

Il giorno mer, 20/10/2010 alle 23.31 +0200, skizzhg ha scritto:
[...]
> > hai contattato il traduttore attuale per il commit o il tuo messaggio
> > con il testo allegato indica che chiedi ad altri di farlo?
> 
> non so bene come funzionano ste cose ma ho mandato il file qui in lista
> perche' non ho (ancora?) i permessi, altrimenti avrei probabilmente fatto
> direttamente il commit.

In genere funziona come per i pacchetti software: chi si prende
l'incarico di tradurre una pagina diventa in qualche modo il
proprietario della traduzione. Se trovi un errore o vuoi comunque
discutere di come cambiare una certa traduzione, gli mandi un email con
il diff rispetto a quanto già sul CVS. Si tratta normalmente di email
private, a meno che l'argomento non sia generico nel qual caso passano
qui in lista.
Se poi il traduttore non risponde entro qualche giorno, allora si
procede con il commit e diventi (se ti va di prendere l'impegno anche
per il futuro) il traduttore di quella pagina. Anche in quest'ultimo
caso dovresti inviare comunque un email di notifica al precedente
traduttore.
Se vuoi correggere qualcosa in un'altra lingua, puoi mandare l'email al
traduttore oppure alla lista debian-l10n-LINGUA@debian.org.

Se poi la modifica è minima (tipo: errore di battitura) e hai accesso al
CVS, puoi procedere direttamente con il commit, ma sempre avvisando
l'attuale traduttore privatamente.

> colgo l'occasione per chiederti un'altra cosa, ho trovato altre due
> pagine da aggiornare e come maintainer ci sei proprio tu
> http://www.debian.org/doc/books
> http://www.debian.org/CD/vendors/

Sì, le pagine da aggiornare sono una infinità. Per il loro aggiornamento
vale il discorso fatto prima, con una aggiunta che riguarda la priorità
di traduzione: se hai tempo e voglia di tradurre conviene cercare di
farlo per pagine che hanno alta priorità o volatilità.

Elenco con lo stato di traduzione delle pagine
http://people.debian.org/~eppesuig/table.html

Statistiche sulla traduzione delle pagine web
http://www.debian.org/devel/website/stats/it.htm

Elenco delle traduzioni «scadute» che richiedono urgentemente
aggiornamento (ma forse questo elenco non è più aggiornato)
http://people.debian.org/~peterk/outdated/italian.txt

Descrizione delle priorità per le sezioni del sito 
http://www.debian.org/devel/website/translation_hints

> posso procedere o devo avvertirti prima?
> ho visto che non sempre il maintainer e il committer(?) sono la stessa
> persona, anche se entrambi hanno i permessi per farlo.
> se va bene stavo per mandare i file in lista

La differenza tra chi traduce la pagina e chi la mette sul «repository»
è già stata spiegata. Casi ai quali accenni sono ad esempio quelli per i
quali chi ha fatto il «commit» ha solo corretto una svista. Oppure, per
fare un esempio più complesso, magari è stato aggiornato un indirizzo
url contenuto nella pagina e allora chi lo corregge lo cambia
nell'originale e in tutte le lingue che hanno traduzioni aggiornate.

Ciao,
Giuseppe


Reply to: