[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [DDTSS] Revisioni "pendenti"



On Sunday 30 December 2012, at 15:56 +0100, Giuliano wrote:

Ciao a tutti,

> Come mai risultano esserci, in attesa di revisione, dei testi con
> annotazioni di aperta deprecazione? Questi testi, se per qualche
> ragione non dovrebbero venire elaborati, cosa rimangono lì a fare?
> Qual'è il criterio per capire se la richiesta di revisione abbia un
> senso o meno?

Sono abbastanza perplessa da queste tue parole. Come dice Alessandro, se
fai un esempio forse è più facile capire.

Tutte le revisioni hanno un senso; sono lì perché possono essere
approvate come sono o migliorate da chi li revisiona.

E no, non ho il potere di eliminare traduzioni in corso; come
coordinatore, tanto per capirsi, posso solo vedere una pagina con i nomi
di chi partecipa. Non ho reali poteri di amministrazione sul sistema DDTSS.

"Aperta deprecazione"? francamente non saprei che risponderti. Se è vero
che a volte abbiamo opinioni diverse su una traduzione, non ho mai visto
usare toni che possano essere definiti così, tranne che quando sono
rivolti alla propria traduzione, mai a quella di altri. (a volte
all'originale *g*)

Possiamo aver scherzato e di solito mettiamo una faccina.

Come dice Alessandro si possono avere dubbi sulla propria traduzione,
oppure su quella di altri e li si possono mettere nei commenti.

Gli altri li leggono, ma magari pensano che la traduzione vada bene come
è e quindi l'approvano.

Considera che i commenti non verranno (quasi) mai letti da chi ha già
revisionato/tradotto se non sono accompagnati da una modifica.

Questo perché se A traduce/revisiona una descrizione se la vede passare
nell'elenco "Reviewed by you" (che probabilmente non si va a
rivedere). Se B modifica solo il commento, A non lo leggerà mai. 

Se B pensa che il commento sia fondamentale può: 
 - fare una finta modifica che riporta la descrizione nell'elenco
 "Pending" anche per A
 - fare la modifica che pensa necessaria + commento e poi gli altri
 l'accetteranno o rimetteranno come era o troveranno un compromesso.

> Ho visto che anche a Beatrice, in questo modo, qualche revisione è
> "scappata". Eppure non posso dubitare del fatto che lei sia
> "scafata" e dotata di esperienza.
> C'è una risposta a tutto ciò?

Boh!!!

Tanto per essere chiari, il 75% (ad occhio, forse meno?, forse più!)
delle mie traduzioni (e credo di tutti) viene modificato perché tutti facciamo
errori. In generale spesso errori saltano fuori alla seconda o terza
revisione perché tutti facciamo delle sviste anche revisionando.

Ti posso assicurare che mi è scappata più di qualche revisione! Ed è per
questo che le traduzioni vengono approvate in modo predefinito con 3
revisioni e non 1.

> Oppure è meglio non leggere neppure i commenti, incassare la testa
> tra le spalle, e cercare di togliere di lì più traduzioni pendenti
> che sia possibile?

Da quello che vedo tutti leggiamo tutti i commenti e per mia esperienza
tutti vengono presi in considerazione, ma ciò non significa che debbano
essere messi in pratica o accettati.

Se ad es. traduco "l'automobile cammina" e nel commento metto
"automobile non mi piace molto, forse è meglio macchina"
e chi revisiona invece pensa che automobile vada bene, approva senza
commentare.

Di più non ti saprei dire; se fai un esempio concreto forse ti si
possono dare spiegazioni più chiare.

Ciao,
beatrice



Reply to: