[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [DDTSS] Revisioni "pendenti"



Il 30/12/2012 18:18, beatrice ha scritto:
On Sunday 30 December 2012, at 15:56 +0100, Giuliano wrote:
Come mai risultano esserci, in attesa di revisione, dei testi con
annotazioni di aperta deprecazione? Questi testi, se per qualche
ragione non dovrebbero venire elaborati, cosa rimangono lì a fare?
Qual'è il criterio per capire se la richiesta di revisione abbia un
senso o meno?

Per curiosità sono andata a rivedere qualcuno dei pacchetti in coda.

Vedo ora che hai messo un commento in fondo a whysynth e
sword-comm-tdavid che sono proprio gli unici (che ricordi almeno) che
hanno problemi tecnici... e forse cominciamo a capirci. Allora ci sono
diverse cose in gioco:

- noi usiamo il top-post nei commenti; non aggiungere i tuoi commenti in
   fondo perché così nessuno li legge. Metti i commenti in cima. Il
   perché usiamo il top-post è che in questo modo basta dare un'occhiata
   al campo dei commenti (che è piccolo) per vedere se ne sono stati
   aggiunti di nuovi. Una volta c'era un messaggio per la lingua italiana
   che lo specificava e vedo ora che è sparito (ed è sicuramente colpa
   mia che l'ho cancellato per sbaglio, lo rimetto subito!!).

- di conseguenza quella discussione la devi leggere al contrario. E
   quello che vedi è per lo più in tono scherzoso tra tutti noi che
   lavoravamo al sistema in quel momento; cose come "pacchetto
   zombie" o roba simile erano perché sto pacchetto ci rimbalzava sempre
   in mezzo :)

- quello che vedi non è una discussione sulla bontà della traduzione, ma
   è un problema tecnico. Per qualche ragione che non sappiamo spiegarci
   se quella traduzione viene approvata crea problemi con il sistema;
   quindi i commenti indicano di non approvarla. È lì da anni e da anni
   tutti la ignoriamo.
   È un caso eccezionale e robe simili accadono forse con l'uno per mille
   dei pacchetti.

Quindi, lascia perdere quegli unici due casi di pacchetti problematici
(o se ti ci vuoi perdere segnala il problema su i18n, ma a suo tempo era
già stato fatto) e continua a lavorare sul resto.

E i pacchetti con problemi _non_ vengono approvati apposta; spero che in
futuro ti troverai bene con il sistema e allora vedrai che non è una
nostra politica quella di infilare la testa fra le spalle e approvare
quanta più roba possibile; anzi, ricordo più di un caso in cui per
eliminare un errore anche piccolo abbiamo richiamato traduzioni già
passate per ricorreggerle (o anche solo per uniformarle).

Spero ora di averti spiegato un po' di più,
ciao,
beatrice


Si, sei stata chiarissima. Non mi quadrava il metodo "dilatorio" (non effettuare la revisione per lasciare il testo lì).
Ma se non c'è altro modo ...
Hai visto correttamente i titoli che mi avevano fatto sorgere il dubbio.
Di lì è nata la mia considerazione che qui finisce, come è iniziata.
Grazie per la sollecita risposta.
Da domani vedo di applicarmi alle revisioni.
Se qualcuna poi riporterà quel tipo di commento che ho definito "dilatorio" passerò alla successiva, e così via.
A presto!

--
Giuliano


Reply to: