[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Dischi Blu-Ray per Back-Up



Rimango sempre scettico davanti a certe "sparate" commerciali: i CD audio stampati dovevano essere pressoché eterni (uno strato di plastica, un velo di alluminio vaporizzato, un altro strato di plastica: dovrebbe essere stabilissimo e inalterabile), ma mi sono già capitati diversi CD audio (rigorosamente originali e oramai introvabili) che si leggono a fatica. Per uno ci sono voluti 3 giorni in un lettore SCSI Yamaha per riuscire a leggerlo senza errori, nel lettore dello stereo saltellava come una radio in galleria. Un bel rip integrale del disco nuovo, archiviato su almeno 2 storage diversi e tenuti lontani. E trasferimenti periodici su supporti nuovi e di buona qualità, così da svecchiare tutto (p.e. aggiornando il filesystem). Alla fine, anche gli LTO soffrono dello stesso problema: anche se i dati sul nastro sono perfettamente integri, se non ho un drive in grado di leggerli e un'interfaccia che permetta al computer di vedere il drive è come se non avessi i dati.

Diego

Il 12/06/2023 09:32, Paolo Miotto ha scritto:
Il 11/06/23 18:17, Paolo Redaelli ha scritto:
Ti sconsiglio vivamente di usare disci ottici come supporto di backup;
i supporti scrivibili ed ancora di più quelli riscrivibili si sono
rivelati estrememente fragili e poco durevoli.

Ci sarebbero i M-DISC (Millenial Disc)[1] che promettono una leggibilità
a 1.000 anni grazie all'uso di materiali inerti esenti da ossideazione.

Sono compatibili con masterizatori e lettori DVD e Blue-ray recenti.

Non li ho mai provati, ma mi hanno sempre sollerticato da quando sono
usciti (2009).


1. https://en.wikipedia.org/wiki/M-DISC



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: