[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: bookworm source.list [Installazione ottima]



Il 19/06/23 18:52, gerlos ha scritto:
Il 18/06/23 18:27, pinguino ha scritto:

Ora ho un paio di domande:
1 - Ho dimenticato di aggiungere la partizione di Swap.
Ma ho configurato solo la partizione di Root (dove c'è il sistema) e la partizione di Home (dove ci sono gli utenti ed i dati). Come faccio ad abilitare dopo il montaggio della Swap ? In modo automatico all'avvio del sistema ?


Allora, a seconda di quanta RAM hai e di come usi il PC, potrebbe non servirti uno spazio di swap. Comunque non è difficile crearlo post-installazione.

Ci sono 2 modi, uno "innocuo" e uno tecnicamente un po' più "pericoloso" dell'altro. Con i kernel recenti sono equivalenti - non ci sono differenze di prestazioni.

Soluzione 1: Puoi creare un file da qualche parte (chiamiamolo ad es. /swapfile) e dire al sistema di usarlo come spazio di swap. Semplice, "indolore", e puoi cambiare la dimensione del file di swap in qualsiasi momento (ad es. puoi facilmente renderlo più piccolo se ti accorgi che ne usi una frazione minima, e recuperare così spazio utile), anche a sistema in esecuzione.

Soluzione 2: Creare una partizione di swap e dire al sistema di usarla come spazio di swap. Se non hai spazio libero sul tuo storage, ti tocca ri-partizionare, ad esempio restringendo la partizione di sistema o la home. A meno di situazioni particolari (ad es. LVM), non si può fare a sistema in esecuzione, quindi ti tocca riavviare da un sistema live e usare ad es. Gparted per restringere una partizione e creare una nuova partizione per lo swap.

E se ti accorgi che hai sbagliato dimensione, perché magari è troppo grande o troppo piccola, ti tocca modificare nuovamente le partizioni. Per quanto Gparted sia affidabile, agire sulle partizioni può essere rischioso, visto che può comportare perdita di dati.

Vista la facilità e la sicurezza del Sistema 1, ti sconsiglio il secondo approccio, e ti spiego il primo:


1. Crea un file vuoto delle dimensioni che ti servono (in questo esempio 8GB):

sudo dd if=/dev/zero of=/swapfile bs=1M count=8192 status=progress

2. Imposta i permessi corretti sul file:

sudo chmod 600 /swapfile

3. Formatta il tuo file swap:

sudo mkswap /swapfile

4. Attiva il tuo spazio di swap:

sudo swapon /swapfile

A questo punto il tuo spazio di swap è attivo e a disposizione del sistema (puoi controllare con free e con swapon senza opzioni).

Per dire al sistema di attivare questo spazio di swap al boot aggiungi una riga come questa al tuo /etc/fstab:

/swapfile none swap defaults 0 0

Buon giorno Lista,
Ho visto, con Gparted, che ho due partizioni di Swap, un per ogni disco.
Sul disco elettronico NVME c'è una partizione più piccola da circa 977 MB. Che era stata creata dal venditore quando ha installato il sistema.
Sul disco Sata avevo creato io una partizione da 8 Gb.
Che però non partiva all'avvio, perché avevo dimenticato di inserirla in fase di configurazione delle partizioni. Quando ho installato il sistema, forse per la smania di fare veloce ho dimenticato qualche passaggio.
Quindi per ora ho fatto :
sudo swapon /dev/sda3
per attivare la partizione da terminale.
Poi ho aggiunto questo, in fstab :
UUID=numero ID della partizione       none swap defaults 0 0

Provato ad avviare una volta e funziona, per ora.
Spero che funziona anche domani.

In pratica usa una partizione di Swap alla volta.
Se avvio il sistema dal disco NVME, usa quella più piccola.
Se avvio il sistema dal disco Sata, usa la partizione Swap più grande da 8 GB.

Non so se è la soluzione ottimale. Ma per ora è cosi.

Grazie a tutti.
Saluti
Claudio



Se a un certo punto volessi cambiare le dimensioni del tuo swap ti basterà disattivarlo con swapoff /swapfile e poi ricostruirlo come sopra, specificando una dimensione diversa a dd.

In bocca al lupo,

gerlos





--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone


Reply to: