[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [OT] Shell che accetta commenti multilinee



Ciao Davide,
il link che hai messo mi pare riporti più o meno gli stessi metodi del link suggerito da Christian Surchi qualche mail fa (il thread effettivamente è vecchiotto) dove viene mostrato l'uso del costrutto <<EOF e del carattere : seguito da apici singoli. In risposta a quei suggerimenti qualcuno aveva sollevato obiezioni in quanto in certi casi se non si presta attenzione si rischia di eseguire del codice che si pensava di aver commentato.

Il mio intervento era più relativo al commentare/disabilitare comodamente blocchi di codice, che all'inserimento di note su più linee. Per altro sono anche io dell'idea che se si vogliono inserire dei commenti utili a rendere più chiaro il listato soprattutto se si tratta di note brevi, tipo:

# ora faccio questo
# ora faccio quello perché mi serve per ...

è molto meglio utilizzare il solito carattere #.

Diverso è il caso in cui si vogliono disabilitare velocemente parti di codice anche molto ampie, dove appunto l'uso del <<EOF può nascondere sorprese che invece il metodo della subshell non dovrebbe avere:

IstruzEseguit01
IstruzEseguit02

# blocco disabilitato con subshell
(exit
comando01
...
comandoNMillesimo

IstruzEseguit03


Per quanto riguarda l'uso del  : seguito dagli apici singoli, forse potrebbe cozzare con altre definizioni di stringhe presenti nel blocco da racchiudere. Quindi nella maggior parte dei casi può andare bene ma anche lì bisogna fare attenzione.

Mentre la parte in cui nel link che hai inoltrato viene proposto l'uso di una funzione che non viene mai richiamata, alla fine è un po' come il metodo della subshell dove al posto di scrivere una sola parentesi tonda seguita da exit si propone di scrivere:

function giveitauniqename()
...
}

Beh allora faccio prima così:

(exit
...
)

Ma più che altro non è che stessi chiedendo una soluzione che tu hai gentilmente tentato di fornire, poiché quella che ho buttato lì mi pare già funzioni, ma ho semplicemente condiviso il mio approccio in modo da ricevere eventualmente qualche commento che mi facesse notare rischi a me non evidenti così come era stato fatto in risposta al messaggio di Surchi.


Un Saluto.


Il giorno dom 17 set 2023 alle ore 16:25 Davide Prina <Davide.Prina@null.net> ha scritto:
Beppe Cantanna ha scritto:

> disabilitare intere parti di codice di uno script senza
> dover mettere il carattere # a inizio di ogni riga

https://stackoverflow.com/questions/43158140/way-to-create-multiline-comments-in-bash

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



--
CANTANNA Giuseppe
cel. +39 349 1998700
giuseppe.cantanna@glugto.org
cantanna@glugto.org
cantanna@gmail.com


bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
Nodo NINUX: broot.

Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
​​
Utilizza
​te​
 alternativamente documenti in formato OpenDocument.

Reply to: