Documentazione
La creazione di un sistema operativo libero di alta qualità include la redazione di manuali tecnici che descrivono le operazioni e l'uso dei programmi. Il progetto Debian si impegna a fornire la miglior documentazione a tutti gli utenti in maniera facilmente accessibile. Questa pagina contiene una raccolta di collegamenti che portano a guide all'installazione, HOWTO, FAQ, note di rilascio, wiki e altro ancora.
Per iniziare
Se non si conosce già Debian è raccomandabile iniziare leggendo:
Sono da tenere a portata di mano durante la prima installazione, probabilmente risolveranno molti dubbi ed aiuteranno a lavorare con il proprio nuovo sistema Debian.
Dopo si dovrebbe proseguire con:
- Debian Reference (La guida Debian), una guida utente sintetica con focus sulla riga di comando della shell
- Note di rilascio, utili a chi sta effettuando un aggiornamento
- Debian Wiki, una buona fonte di informazioni per i nuovi utenti
Manuali
Gran parte della documentazione inclusa in Debian è stata scritta per GNU/Linux in generale, c'è anche della documentazione scritta specificatamente per Debian. Questi documenti sono divisi principalmente in queste categorie:
- Manuali: sembrano dei libri poiché descrivono in maniera esaustiva argomenti corposi. Molti dei manuali elencati qui sono disponibili sia online che in pacchetti Debian; infatti, la maggior parte dei manuali presenti sul sito sono estratti dai rispettivi pacchetti Debian.
- HOWTO (come fare): come dice il loro nome i documenti HOWTO descrivono come fare una particolare cosa, cioè danno consigli dettagliati e pratici su come fare qualcosa.
- FAQ (domande frequenti): sono stati redatti molti documenti con le risposte alle domande frequenti. Le risposte alle domande che riguardano Debian sono raccolte nelle Debian FAQ. Oltre a queste, un documento a parte, FAQ sulle immagini dei CD/DVD Debian raccoglie le risposte a ogni tipo di domanda riguardo ai supporti per l'installazione.
- Altri documenti (brevi): consultare l'elenco dei documenti più brevi.
Molti dei manuali elencati qui sono disponibili sia online che in pacchetti Debian; infatti, la maggior parte dei manuali presenti sul sito sono estratti dai rispettivi pacchetti Debian. Sotto sono riportati per ogni manuale il nome del suo pacchetto e/o il collegamento alla versione online.
Manuali specifici Debian
Altri documenti (brevi)
I seguenti documenti forniscono informazioni veloci e brevi:
- pagine man
- Per tradizione tutti i programmi Unix sono documentati con delle pagine di manuale, vale a dire il manuale di riferimento che è accessibile tramite il comando man. In genere non sono pensate per chi si sta avvicinando a Unix. Si possonoricercare e leggere le pagine man disponibili in Debian su https://manpages.debian.org/.
- file info
- Molto del software GNU ha la propria documentazione contenuta nei file info invece che nelle pagine man. Questi file contengono informazioni dettagliate sul programma stesso, sulle opzioni ed esempi d'uso e sono disponibili tramite il comando info.
- file README
- I file read me (leggimi) sono molto diffusi — sono dei semplici file di testo che descrivono una sola cosa, normalmente un pacchetto. Se ne trovano parecchi nelle sottodirectory di /usr/share/doc/ del proprio sistema Debian. Ogni pacchetto software ha una sottodirectory contenente i suoi file readme e che potrebbe contenere anche degli esempi di configurazioni. Si noti come, per i programmi di maggior dimensione, la documentazione è solitamente fornita in un pacchetto separato (con lo stesso nome del pacchetto originale e l'aggiunta del suffisso -doc).
- Debian GNU/Linux Reference Card
- Le
reference card
sono dei sommari molto brevi di alcuni (sotto)sistemi, solitamente elencano la maggior parte dei comandi più usati su un singolo foglio. La Debian GNU/Linux Reference Card fornisce un elenco dei più importanti comandi di un sistema Debian. È richiesta una conoscenza di base di computer, file, directory e della riga di comando. I novizi dovrebbero leggere prima la Debian Reference.